1 DICEMBRE 2023-BARI-CEGLIE-AUDITORIUM MANZONI-LUCARELLI-ORE 10.00 ingresso riservato alle scolaresche
SUONIAMO INSIEME
MUSICAMAESTRO!
Niccolò Piccinni presenta la ICO della città metropolitana di Bari
PROGRAMMA
Niccolò PICCINNI Ouverture da Pénélope,
(1728-1800) tragédie lyrique (1785)
Inedito-Revisione ICO BARI (a cura di Paolo Messa)
Domenico CIMAROSA Il Maestro di Cappella
(1749-1801) Intermezzo in un atto (1786-1793)
Edmund ANGERER Kindersinfonie
(1740-1794) Let’s make a piece!
I. Marcia
II. Minuetto
III. Allegro
IV. Minuetto
V. Allegretto
VI. Minuetto
VII. Presto
Orchestrazione di Vincenzo Anselmi
Commissione ICO BARI
Baritono Carlo Sgura
Direttore Nicola Colafelice
30 NOVEMBRE 2023-BARI-AUDITORIUM NINO ROTA-ORE 20.00
* ingresso a pagamento :biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado e per gli over 65
prevendita su piattaforma: https://www.ticketone.it/artist/orchestra-sinfonica-bari/
DA BARI ALL’EUROPA
IL SINFONISMO BEETHOVENIANO
IX
LA GIOIA
in collaborazione con Accademia della Scala di Milano
PROGRAMMA
Ludwig van BEETHOVEN Sinfonia n.9 in re, op.125 (1824)
(1770-1827) I. Allegro ma non troppo, un poco maestoso
II. Molto vivace
III. Adagio molto e cantabile, Andante moderato, Adagio
IV. Finale: Presto, Recitativo, Allegro assai, Presto, Recitativo, Allegro assai, Allegro assai vivace alla marcia, Andante maestoso, Allegro energico sempre ben marcato, Allegro ma non tanto, Poco adagio, Prestissimo
Corale Michele Cantatore – Ruvo di Puglia
maestro del coro Angelo Anselmi
Coro Dilecta Musica – Bari
maestro del coro Vincenzo Damiani
Coro Harmonia dell’Ateneo Barese
maestro del coro Sergio Lella
Coro Incanto Armonico – Bari
maestro del coro Bepi Speranza
Coro Jubilate – Conversano
maestro del coro Donato Totaro
Ensemble vocale Palazzo incantato – Bari
maestro del coro Sergio Lella
Soprano Arianna Giuffrida
Mezzosoprano Valeria Girardello
Tenore Francesco Castoro
Basso Rocco Cavalluzzi
Direttore Eric Lederhandler
24 NOVEMBRE 2023-BARI-KURSAAL SANTALUCIA- ORE 20.30 ingresso gratuito
NOTE DI GUSTO
PROGRAMMA
Roberta VACCA NOTE DI GUSTO
(1967) musimenù all’italiana
per 3 voci recitar-cantanti, orchestra e batteria di cucina
20 ricette regionali raccolte e trascritte dalla tradizione orale popolare
ideazione e composizione musicale Roberta Vacca
prima esecuzione assoluta (versIone per orchestra)
Preludio Nazionale - Cucine d’Italia
Fonduà a la Valdostén - Fonduta alla valdostana (Valle d'Aosta)
Bagna càuda (Piemonte)
Tròffie co o pestu - Trofie al pesto (Liguria)
Risòt a la milanésa - Risotto alla milanese (Lombardia)
I canèderli de la Rosi - Canederli (Trentino Alto Adige)
Fasòi sofegài - Fagioli soffocati (Veneto)
Un bon frico - Frico (Friuli Venezia Giulia)
Piadéna a la rumagnòla - Piadina (Emilia Romagna)
Pappa ‘l pomodoro - Pappa al pomodoro (Toscana)
Aa coda aa vaccinàra - Coda alla vaccinara (Lazio)
Faraòna a la leccàrda - Faraona alla leccarda (Umbria)
Li vincisgràssi - Vincisgrassi (Marche)
Pèchera alla cottòra - Pecora cotta nel paiòlo (Abruzzo)
Li faciuòl cuòtt end a la pignàtt - Fagioli cotti dentro il paiòlo (Molise)
‘A pizz ca’ pummarol’en copp - Pizza napoletana (Campania)
Ris, patèn’e cozz - Riso, patate e cozze (Puglia)
Lu zafràn - Peperone crusco (Basilicata)
Struncatùra ca 'ndùja - Struncatura con la 'nduja (Calabria)
Cannòla ca ricòtta - Cannolo con la ricotta (Sicilia)
Si lìcori fatu cun sa mutàuci – Liquore al mirto (Sardegna)
Soprani Laura Catrani, Angela Nisi, Patrizia Polia
Direttore José Miguel Pérez-Sierra
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Accessibilità | Mappa del sito | DPO
© 2021 Città Metropolitana di Bari