Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Il CUG o Comitato Unico di Garanzia è un organismo individuato dalla legge 4 novembre 2010, n. 183 come misura atta agarantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazione nelle amministrazioni pubbliche. Discriminazioni da intendersi "in forma diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità alla religione o alla lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro".
Il CUG è costituito all'interno di ogni PA unificando -ai sensi dell'art.57 D.Lgs.165/2001-le competenze dei comitati per le pari opportunità e dei comitati paritetici sul fenomeno del mobbing costituiti in applicazione della contrattazione collettiva. E' un organismo paritetico, formato da componenti designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello di ente e da un pari numero di componenti designati dall'amministrazione di appartenenza, che designa inoltre il/la Presidente dello stesso.
Le modalità di funzionamento sono stabilite dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2011. Di recente è intervenuta la Direttiva n.2 del 26 giugno 2019 "Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche". Tale direttiva sostituisce la direttiva 23 maggio 2007 e aggiorna alcuni degli indirizzi forniti con la direttiva 4 marzo 2011 sulle modalità di funzionamento dei «Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni».
Con disposizione del Segretario Generale n. 1/2020 sono stati rinnovati, per il quadriennio 2020-2023, i componenti del Comitato Unico di Garanzia (CUG) della Città Metropolitana di Bari per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni come qui di seguito:
Presidente: Avv. Francesco Lombardo
Effettivo CGIL: Fella Federica Supplente CGIL: Comitangelo Flavia
Effettivo CISL: Petruzzellis Maria Lucia Supplente CISL: Bilancia Rita
Effettivo UIL: Cotti Patrizia Supplente UIL: Salvatore di Bari
Effettivo CSA: Di Stefano Angelo Supplente CSA: Porcelli Ottavia
Effettivo CMB: De Martino Francesco Supplente CMB: Giampaolo Giuseppe Vito
Effettivo CMB: Giuliani Daniela Supplente CMB: Rutigliani Daniela
Effettivo CMB: Lomurno FrancescoSupplente CMB:Tritto
Giuseppe Effettivo CMB: Scavo Simonetta Supplente CMB: Salice Vittoria Mattia
Successivamente a causa del pensionamento della Dott.ssa Scavo facendo seguito a nota n. 1/22 del Segretario Generale è subentrato a Scavo Simonetta in qualità di membro effettivo l'Avv. Paola Sofia.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e la Consigliera di Parità hanno aggiornato ed approvato la bozza del Piano Triennale di Azioni Positive 2022/2024 nella seduta del 11/03/2022, in seguito approvato con Deliberazione n. 30 del 30.03.20222 dal Consiglio della Città Metropolitana di Bari.
Contatti: segreteria del CUG: dott. Di StefanoAngelo - tel. 080/5412589
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.