Menu
stemma
 

Seguici su facebookfacebook

Il Servizio Welfare – Controllo dei fenomeni discriminatori, nell’ambito della Convenzione di avvalimento tra la Città Metropolitana di Bari e Regione Puglia, secondo le disposizioni di cui all’art. 2, comma 1, lett. e) della L.R. n. 9/2016, per la gestione dei servizi assistenza specialistica, trasporto scolastico per alunni diversamente abili delle scuole medie superiori e altri interventi per alunni audiolesi e videolesi, svolge funzioni di promozione, programmazione e coordinamento del sistema integrato in favore alle fasce più deboli.
In particolare svolge le seguenti funzioni:


1- Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli Alunni Disabili delle Scuole Secondarie di II Grado della Città Metropolitana di Bari;
Il servizio prevede l’inserimento in ambito scolastico di Educatori/assistenti alla comunicazione LIS/esperti tifloeducativi, quali figure specializzate aventi il compito primario di facilitare l’autonomia e l’integrazione tra alunni con disabilità, compagni ed insegnanti. Il servizio prevede l’assegnazione di operatori specializzati sulla base delle richieste degli utenti trasmesse dagli Istituti scolastici su apposita modulistica. Le Scuole inviano le richieste, comprensive della documentazione relativa agli alunni, al
Servizio Welfare – Controllo dei fenomeni discriminatori, secondo le modalità indicate in
circolari annuali trasmesse ai Dirigenti scolastici. L’ufficio, valutate le richieste ricevute e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, provvede per l’inizio dell’anno scolastico, all’assegnazione delle suddette figure professionali agli Istituti scolastici.


2- Servizio di trasporto scolastico per gli alunni disabili delle scuole secondarie di II grado della Città Metropolitana di Bari
Per trasporto scolastico si intende l’organizzazione trasporto casa-scuola e ritorno per rendere la frequenza delle lezioni e assicurare il diritto allo studio agli studenti residenti nel territorio della Città Metropolitana di Bari che, a causa della loro disabilità, sono impossibilitati a servirsi dei mezzi pubblici di linea ovvero di affrontare percorsi pedonali da e per le sedi regolarmente frequentate, sia esse ubicate nel comune di residenza o in altri paesi limitrofi territorialmente appartenenti alla Città Metropolitana di Bari. Le famiglie per il tramite delle segreterie dell’Istituto scolastico frequentato, inviano all’Ufficio Welfare – Controlli dei fenomeni discriminatori le richieste su apposita modulistica comprensiva di tutta la documentazione necessaria. Il Servizio provvede a valutare le richieste e ad accertare il possesso dei requisiti, attivando il servizio per i soggetti beneficiari.


3- Erogazione prestazioni per studenti videolesi
Il Servizio Welfare – Controllo dei fenomeni discriminatori attraverso il Centro “G. Messeni Localzo” di Rutigliano, assicura per il tramite di educatori, esperti tiflologi i seguenti servizi:
• Attività di consulenza ed assistenza Tiflo-socio-medico-psico-pedagogica;
• Attività di prevenzione visiva;
• Attività integrative extrascolastiche – educative e riabilitative;
• Attività di orientamento e mobilità;
• Attività di stamperia specializzata per videolesi;
• Attività di formazione, qualificazione e aggiornamento;
• Attività di centro di consulenza tiflodidattica;
• Attività integrative extrascolastiche domiciliari;
• per ulteriori informazioni vedere il sito: www.centromesseni.com;

4- Erogazione prestazioni per studenti audiolesi
Il Servizio Welfare – Controllo dei fenomeni discriminatori, della Città Metropolitana di Bari, autorizza l’inserimento di studenti audiolesi, in Istituti specializzati, l’inserimento può essere effettuato in forma convittuale o semiconvittuale.
Servizio di assistenza alla comunicazione per audiolesi. Il servizio prevede l’inserimento in ambito di assistenti alla comunicazione c/o interpreti della lingua dei segni, quali figure scolastiche specializzate aventi il compito primario di facilitare la comunicazione tra alunni audiolesi, compagni ed insegnati. Dette figure specializzate seguono gli alunni audiolesi anche nelle ore pomeridiane, nell’ambito di progetti personalizzati concordati con la famiglia e la scuola;

5- Centro serale polivalente per diversamente abili presso il Centro “G. Messeni Localzo” di Rutigliano.


Dirigente ad interim: Avv. Francesco LOMBARDO

SEDE: Via Amendola n.189/B - 70126 Bari
tel.: 080/5412631
fax.:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ufficio Servizi Sociali: 080 5412666 - 603 - 638      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Trasporto: 080 5412683 - 648     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Protocollo: 080 5412725   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sezione Formazione: 080 5412948 - 954    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituzione "Messeni-Localzo": 080 4761614     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio di Parità: 080 5412589     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Dal 01/07/2018 la funzione amministrativa "Politiche del Lavoro" è di competenza dell'Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro - ARPAL - Regione Puglia 

Viale Luigi Corigliano n. 1 c/o ex CIAPI, 70132 Bari

pec : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Email :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Numero Verde : 800 721254


Avvisi e Comunicazioni 

Servizio Welfare - Controllo Fenomeni Discriminatori: avvio servizio di Assistenza Specialistica Scolastica alunni disabili - anno scolastico 2020 - 2021

Sezione Formazione Professionale 

Modulistica Servizio Controllo dei fenomeni Discriminatori-Welfare

CRAP - Circolo Ricreativo della Città Metropolitana di Bari

Regolamenti Servizio Welfare Controllo dei Fenomeni Discriminatori

Le principali attività di coordinamento e promozione

Save
Cookies user prefences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Sessione
www.cittametropolitana.ba.it
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Matomo
Accept
Decline